Il controllo dei Revisori dei conti
Codice MEPA: DOCENDO389
Questo corso offre una panoramica dettagliata delle nuove norme e delle procedure richieste per garantire la completa e corretta pubblicazione dei dati relativi alla trasparenza amministrativa. Gli argomenti trattati includono l’identificazione delle voci specifiche da pubblicare, i criteri di completezza e accuratezza delle informazioni, e i processi di controllo che le amministrazioni devono adottare per assicurarsi che le pubblicazioni siano in linea con le disposizioni ANAC. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le modalità di verifica delle informazioni da parte dei Revisori dei Conti e di acquisire competenze per implementare autonomamente questi controlli, sia interni che successivi all'attestazione.
Attraverso esempi pratici e casi di studio, il corso mira a chiarire come garantire la conformità alla normativa, ridurre il rischio di errore e migliorare la trasparenza e l’efficacia dei processi di rendicontazione. Le competenze acquisite consentiranno ai partecipanti di assicurare un alto livello di affidabilità dei dati pubblicati e di rispondere efficacemente alle verifiche di trasparenza.
Il corso è particolarmente utile per responsabili della trasparenza, addetti al controllo interno, DSGA, DS, AA e per chiunque sia coinvolto nei processi di gestione della trasparenza e anticorruzione all’interno della PA.
Cosa imparerai frequentando questo corso?
Al termine di questo corso intensivo di tre ore, il partecipante avrà acquisito una serie di competenze pratiche e conoscenze fondamentali per gestire e verificare la completezza e la correttezza delle voci di pubblicazione richieste dalla Delibera ANAC n. 213 del 23 aprile 2024. Anzitutto, il corsista sarà in grado di identificare con precisione le voci obbligatorie da pubblicare, comprendendo i requisiti di trasparenza e gli standard di qualità delle informazioni che ogni amministrazione deve rispettare.
Il partecipante apprenderà come eseguire il controllo e la verifica delle pubblicazioni amministrative in modo sistematico, seguendo un approccio strutturato che assicura che tutte le informazioni siano aggiornate, accurate e conformi alle disposizioni ANAC. Inoltre, il corsista sarà in grado di distinguere le fasi critiche di verifica interna e di comprendere l’importanza del processo di attestazione dei Revisori dei Conti. Acquisirà quindi la capacità di effettuare una revisione successiva all’attestazione, migliorando la capacità dell’amministrazione di rispondere alle verifiche di trasparenza
Punti programma
1) Il Decreto 33 e la scuola - Il responsabile della trasparenza - la normativa specifica per le scuole Delibera ANAC 430 del 13/04/2016.
2) Strutturazione in sezioni, e sotto sezioni
3) Denominazioni, contenuti e durata dei singoli obblighi
4) Formati di pubblicazione
5) Approfondimento sulle singole voci soggette a controllo nel pieno rispetto della delibera n. 213 del 23 aprile 2024
Documenti allegati
• Dispense e procedure di pubblicazione dati e documenti
Seminario in diretta streaming a numero chiuso, rivolto rispettivamente al neofita, a chi vuole ampliare le proprie conoscenze su di un particolare argomento, o affrontare argomenti completamente nuovi. Di volta in volta dedicati alle tematiche più ricorrenti e attuali del mondo scuola.
Nell’iscrizione sono inclusi la registrazione dell’evento, il materiale didattico, domande prima, durante e dopo la diretta.
Il corso prevede una pausa di 15 minuti
Iscrizioni a carico della scuola
Iscrizioni utenze private
L'Iscrizione Include:
L'Iscrizione Include: